Costruire un percorso di apprendimento della lingua francese a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi, a cui segue la raccolta degli elementi linguistici necessari a soddisfarli, la composizione di un testo che li contenga e la proposta degli aspetti culturali che permettono ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di lingua francese della scuola secondaria di primo grado
A cura di Loescher Editore
L’iniziativa formativa si propone di approfondire due aspetti significativi della storia letteraria italiana: Le vicissitudini del romanzo nella tradizione letteraria italiana Perché il genere del romanzo ha avuto in Italia lenta e difficile affermazione? Perché fino al primo Ottocento è ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado
A cura di Loescher Editore
Grazie al linguaggio verbale ci relazioniamo con gli altri; partecipiamo alla vita sociale; comprendiamo e interpretiamo il mondo; acquisiamo nuove conoscenze; comprendiamo e valutiamo in modo critico le informazioni. Partendo da questa centralità della lingua nell’interazione sociale e nei processi ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di Italiano della scuola secondaria di II grado
A cura di Loescher Editore
Nel corso del primo webinar saranno presentati i concetti fondamentali, i principali modelli teorici e framework metodologici alla base della metodologia CLIL, a partire dai quali si proporranno spunti pratici per la progettazione e l’implementazione di attività CLIL anche con ... leggi tutto
Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I e II grado, interessati alla metodologia CLIL
A cura di Loescher Editore
Questo corso raccoglie 4 iniziative formative dedicate al nuovo esame di Stato della scuola secondaria di II grado, tra cui un’iniziativa dedicata alla II prova del liceo classico. I INIZIATIVA Il testo argomentativo: prove di avvicinamento alla prima prova del ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di tutte le materie del Liceo Classico
A cura di Loescher Editore
Questo corso raccoglie 3 iniziative formative dedicate al nuovo esame di Stato della scuola secondaria di II grado. I INIZIATIVA Il testo argomentativo: prove di avvicinamento alla prima prova del nuovo esame di Stato della scuola secondaria di secondo ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di tutte le materie
A cura di Loescher Editore
Il nuovo esame di Stato ha introdotto alcune fondamentali novità per il colloquio orale, messe a punto in particolare nel Decreto Ministeriale 37 (articolo 2) del 18 gennaio 2019 e nell’Ordinanza Ministeriale n. 205 dell’11 marzo 2019. Il colloquio, precisa ... leggi tutto
Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado (triennio) di tutte le materie. I temi affrontati riguarderanno principalmente le seguenti discipline: italiano, storia, filosofia, storia dell’arte, scienze, lingue straniere, matematica e fisica
A cura di Loescher Editore
Attraverso la lettura di testi di alcuni fra i nostri grandi “classici contemporanei” il corso intende proporre un ripensamento della nozione di tradizione dei classici. Il fulcro dell’attenzione verrà posto negli anni Cinquanta-Ottanta del Novecento, che corrispondono al momento della ... leggi tutto
Destinatari: Docenti della scuola secondaria di II grado, in particolare di Letteratura italiana, ma anche di Storia, Storia dell’arte, Filosofia. Nel caso di Pasolini, ci si soffermerà sul nesso fra letteratura e arte, e fra poesia e cinema
A cura di Loescher Editore
Come smitizzare la paura della pagina bianca e sviluppare negli studenti il piacere della scrittura attraverso attività di analisi, parodia e rielaborazione basate sul metodo cooperativo Think, Pair, Share. Nel primo webinar verranno proposte alcune attività di scrittura creativa basate ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di II grado
A cura di Loescher Editore
L’iniziativa formativa si propone di approfondire due aspetti significativi della storia letteraria di primo Ottocento. 1. L’ultimo Leopardi: l’elogio del «dilettevole» e la Palinodia al Marchese Gino Capponi Il 1830 segna una svolta decisiva nella biografia e nell’opera di Leopardi: ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di italiano della scuola secondaria di II grado
A cura di Loescher Editore
Iniziativa formativa integralmente in lingua tedesca organizzata dalla Casa editrice Hueber. Avere delle classi o gruppi di studi omogenei è un'illusione!Persone di diverse età differiscono sia nelle capacità che negli interessi, che nella motivazione per lo studio della lingua. Questa ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di lingua tedesca di ogni ordine e grado
A cura di Hueber
Il corso propizierà riflessioni sullo spirito della nuova prova, con l’illustrazione di esempi di prove ‘nuove’ (sia dal latino, sia dal greco), e con alcune considerazioni sulle griglie di correzione e sulla valutazione. Non mancherà una riflessione generale sul senso ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di latino e greco del Liceo Classico
A cura di Loescher Editore
Attraverso due incontri via webinar, si vuole indagare uno dei maggiori generi letterari del mondo antico, la storiografia. Mediante un ampio ricorso alla documentazione letteraria (ma anche iconica, archeologica, epigrafica, numismatica) – si affronteranno i seguenti temi: 1) storia di ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di Latino nel Triennio
A cura di Loescher Editore
Lo scopo dell’iniziativa è esaminare le modalità con cui la poesia greca ha utilizzato il mito, suo contenuto di elezione, a seconda dei generi e delle epoche. La considerazione dei contenuti mitici trattati nelle opere dei grandi poeti fa emergere ... leggi tutto
Destinatari: Docenti di Latino e Greco del Liceo Classico o di Latino del Liceo Scientifico
A cura di Loescher Editore
Disinformazione, propaganda, bufale, fake news, tanti modi per indicare un fenomeno sempre più diffuso che pone al centro della programmazione didattica una particolare competenza: saper valutare l’attendibilità di un’informazione. L’aumento delle fonti di informazione facilmente consultabili, soprattutto sul web, ha reso molto problematica ... leggi tutto
Destinatari: Pur essendo dedicata a docenti di scienze naturali, chimica e fisica della scuola secondaria di II grado, l’argomento può interessare tutti i colleghi
A cura di Loescher Editore