Balboni Paolo
Paolo E. Balboni, professore onorario di Didattica delle Lingue a Ca’ Foscari, ha dedicato decine di volumi e centinaia di saggi e articoli all’educazione linguistica, con taglio sia teorico sia operativo; ha scritto anche manuali per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri.
Dirige il Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue di Ca’ Foscari, che include il Laboratorio Itals, da lui fondato, e pubblicazioni in accesso libero: la collana SAIL – Studi sull’Apprendimento Linguistico e la rivista EL.LE – Educazione Linguistica – Language Education, entrambe nel sito Edizioni Ca’ Foscari. È l’animatore di reteducazionelinguistica.it, un sistema di diffusione di materiali gratuiti per docenti di lingua materna, seconda, straniera, classica.
Educazione linguistica negli istituti tecnici e professionali ID S.O.F.I.A.:70949
Destinatari: Docenti di italiano degli istituti Tecnici e Professionali
Presentazione di “Parole per fare”, grammatica per il biennio della secondaria di II grado
Destinatari: Docenti di italiano della secondaria di secondo grado
Presentazione di “LS - Corso interattivo di lingua italiana per stranieri” (A1-B2)
Destinatari: Docenti di italiano LS e L2 (in Italia e all’estero)
Presentazione del corso di Italiano per Stranieri “LS junior A1 e A2”
Destinatari: Docenti di italiano L2, LS
Insegnare italiano a italiani e stranieri: la comprensione e il dialogo; la produzione e la traduzione verso la lingua madre ID S.O.F.I.A. 38749
Destinatari: Insegnanti di scuola secondaria, università, corsi privati di lingua materna, seconda, straniera, etnica
Insegnare italiano a italiani e stranieri: il ruolo del lessico nella comunicazione; il ruolo della grammatica ID S.O.F.I.A.: 38746
Destinatari: Insegnanti di scuola secondaria, università, corsi privati di lingua materna, seconda, straniera, etnica
Insegnare italiano a italiani e stranieri: la dimensione (inter)culturale; insegnare l’italiano del, attraverso il, malgrado il... computer ID S.O.F.I. A.: 38793
Destinatari: Insegnanti di scuola secondaria, università, corsi privati di lingua materna, seconda, straniera, etnica
Letteratura italiana: il “motto” antico, la parodia e il teatro operistico ID S.O.F.I.A.: 16598
Destinatari: Docenti di letteratura italiana della scuola secondaria di II grado